Il Blog di Pietro Perri dedicato a San Fili (uno dei più bei paesi della provincia di Cosenza) e ai Sanfilesi nel Mondo.
A chi non ha il coraggio di firmarsi ma non si vergogna di offendere anche a chi non (?) lo merita.
sabato 5 settembre 2015
SE UNA PROPOSTA NON E' INTELLIGENTE O INUTILE... SICURAMENTE O E' O-SCENA O E' O-SCEMA.
venerdì 4 settembre 2015
Tributi locali, piducchi e... ‘ntruappicaturi.
... ntruppicaturu santufilise. |
Ovviamente parlo di "servizi" ("LUSSI") che servizi non sono e che sono comprensibili come tali solo quando ci sono soldi da gestire in eccesso e non quando la gente non arriva a fine mese o parte della cittadinanza non è più in grado di pagare i tributi locali e si devono trovare soluzioni alternative per venire incontro alla stessa. Soluzioni che possono anche sfociare in concetti illegali quali il clientelismo o lo scambio di voti tipo... "se mi assicuri il tuo appoggio alle prossime amministrative faccio in modo di ridurti le tasse, di dilazionartele all'infinito o di non fartele pagare proprio facendole cadere in prescrizione. Ma se vincono gli altri... cavoli tuoi!"
Ovviamente con quest'ultima affermazione faccio un'ipotesi per impossibile in quanto a San Fili - è bene ricordarlo - siamo diversi ed immuni da alcune deprecabili azioni a danno della Comunità e della res publica.
Un esempio di "servizi / LUSSI"? ... ok, rischio (linciatemi pure... alla fine ci si abitua anche a questo): la piscina, il teatro ed alcune eccessive "erogazioni" (ben mirate - a qualcuno e/o a qualche associazione l'hanno preso/a in pieno... visto come sono bruciate alcune mie esternazioni - e quindi tutt'altro che a pioggia) per la cultura!
mercoledì 26 agosto 2015
QUEI PANNELLI FOTOVOLTAICI PAGATI TANTO E FORSE (?) MAI UTILIZZATI.
lunedì 24 agosto 2015
Sospesa l'attività della piscina comunale di San Fili.
sabato 15 agosto 2015
Una foto per non dimenticare: Enzo e Franco Onofrio.
![]() |
I fratelli Franco ed Enzo Onofrio
agli inizi degli anni Settanta.
|
domenica 9 agosto 2015
Ad arvuru cadutu... taglia taglia.
sabato 8 agosto 2015
Ok, l’ammetto: sono stato al gioco a premi “L’eredità” condotto da Fabrizio Frizzi. (6)
sabato 1 agosto 2015
Quando ai cittadini si chiede il massimo è giusto garantire loro almeno il minimo.
domenica 26 luglio 2015
SAN FILI STORIA E NON SOLO: Laurentia autumnalis sanfilensis.
Foto a sinistra: La Hydriomena Sanfilensis ovvero la “falena
di San Fili”.
Foto ripresa dal web.
Laurentia
autumnalis sanfilensis ovvero la
falena di San Fili. Il nostro “purceddruzz’e sant’Antonu”? ... anche!
A
vederla è tozza e brutta ma ha i colori del nostro territorio (il verde ulivo,
il color sabbia, il marrò... ed anche qualche sensazione di rosso) e questo ce
la rende a prima vista simpatica... quasi una parte di noi... un nostro
piacevole coinquilino del bel territorio in cui siamo immeritatamente ospiti.
Ha
la testa grossa, un corpo tozzo ed una innata voglia di far niente. Non si
preoccupa, così come la maggior parte dei lepidotteri, neanche di volare via se
la si tocca: sa che è per volere degli dei degli antichi... è sacra e quindi
intoccabile.
Non
fa differenze tra la folta vegetazione dei nostri boschi né l’interno delle
nostre case. Anzi: è certa che all’interno delle nostre case è la benvenuta.
Dopotutto è portatrice di buone notizie e come tale nessuno può permettersi di
farle male o di scacciarla.
A volte la si può trovare anche stranamente posata sopra i propri abiti: ci ha scelto.
A sinistra: Il territorio in cui trova il suo habitat naturale
la Hydriomena Sanfilensis.
Foto by ripresa dal web.
I
nostri avi avevano tanta venerazione per questo stupendo volatile. Dopotutto le
falene, così come le farfalle, hanno un particolare legame col regno
dell’Aldilà. Dopotutto... sono le anime dei morti che non hanno ancora lasciato
del tutto il nostro mondo, o che sono ritornate brevemente (magari l’arco di
una sola notte) nello stesso per rassicurare i propri familiari o chi li ha
amati su qualche brutta preoccupazione: credeteci, continuano ad amarci e sono
sempre accanto a noi.
* * *
Un
caro abbraccio a tutti dal sempre vostro affezionato Pietro Perri.
...
/pace ma... “si vis pacem para
bellum”!
A cento anni dalla scoperta della Hydriomena Sanfilensis.
![]() |
La Hydriomena Sanfilensis
ovvero la “falena di San Fili”.
|
Da sinistra: la prof.ssa Laura David.
la prof.ssa Anna Maria Frascini
e la dott.ssa Loredana Nigri.
|
domenica 12 luglio 2015
La squadra dell’oratorio “San Domenico Savio” di San Fili promossa a pieni voti.
![]() |