Nella foto a sinistra:
strada d’accesso al sito della vecchia discarica sanfilese in località Fiego. In
tale strada d’accesso ci si imbatte percorrendo la vecchia statale 107 a circa
un chilometro dalla locale rifornitore di carburanti per automezzi. Foto by
Pietro Perri (primi anni Duemila).
A munnizza du Fiegu - simu gente perbene.
Di Pietro Perri.
Ci
sono temi che sarebbe meglio non trattare, specie su un giornale per famiglie
come il nostro quindicinale (n.d'a.: l'occhio). Sono temi che però, malgrado l'ambiguità che
serpeggia spregiudicatamente trionfante nella società di cui facciamo parte, ci
colpiscono violentemente, giorno dopo giorno, nel nostro intimo.
Sono
temi che spesso ascoltiamo in televisione e commentiamo i fatti ad essi
collegati come se gli stessi non facessero parte della nostra quotidianità:
violenza sui minori (psicologica e sessuale), criminalità di bassa lega e
criminalità organizzata, pizzo e tangentopoli, lavoro nero (magari con datori
di lavoro che fanno firmare una busta paga al lavoratore dando allo stesso un
salario opportunamente decurtato… sotto la minaccia del licenziamento),
annullamento dei più elementari diritti quali quello all'istruzione (dubito che
i bambini ai semafori frequentino regolarmente la scuola… e tali bambini non
sono solo a Milano), dramma dell'immigrazione dai paesi dell'Est, abuso ed
interessi privati in atti d'ufficio, prostituzione e via dicendo.
E'
possibile che San Fili sia veramente immune da tali mali, per non dire
cancrene?
E'
possibile, per dirne una, che il problema della prostituzione in Italia si
stato veramente e definitivamente risolto con l'approvazione della legge
Merlini? E' possibile che siamo tutti diventati così ciechi da non renderci conto
di quello che avviene intorno a noi o che tutti ormai siamo diventati così
marci da far finta che tutto, nella nostra marcia società, vada bene?
Addruve
na vota i Santufilisi jettavanu a lordura,
addruve
supra e trote du jume si trovavanu cistuni 'e fungi,
ara
trempa du Fiegu ppe ni capire miagliu,
'nta
sti juarni m'è capitatu de vide nu fattu assai stranu:
nun
c'era chiju sporcizia, vu dicu 'ncunfidenza, né bruttura,
ma
quannu una, quannu due e quannu tri stelle
stavanu
ad adducere u sul'e mianzijuarnu.
Parlannu
ccu l'amici de su mmualicu assai curiusu,
forse
voliannumi fa passare ppe scemu senza cc'esse,
m'hannu
dittu, e mi volianu cunvince puru, ca strolachjiava,
c'avia
pigliatu nu gruassu madornale abbagliu:
eni u veru c'aru Fiegu un ce jettamu chiju
spazzatura,
ma
chiru chi c'è remastu e chiru chi ce vene de nuavu,
un
po' esse certu amure… po' esse sulu lordura.
Mi
vriguagnu quannu giru de stu postu cu ra machina,
mi
vriguagnu de mi sente e de mi chiama' Cristianu,
sapiannu
c'ara fine, riflessu miu… cristianu nun ce sugnu,
cc’aju
de passare ppe lavuru de su postu, e l'uacchi su fatti ppe guardare,
na
vota a munnizza du Fiegu era chira di santufilisi,
oji
vene d’autri paisi, oji nun puzza mancu a nu nasu sopraffinu,
ma
si tenissimu nu pocu de cuscienza… sa brutta storia ni facissi chjiangere lu
core cu dulure.
Volevano
essere dei versi… ma non si possono scrivere poesie quando si ha tanta rabbia
in corpo. Non me la sono sentita neanche di scrivere in italiano su questo
tema, ma non ho potuto fare a meno di scrivere qualcosa in merito.
E'
mai possibile che dalla “curva du Fiegu” a San Fili, da Villa Miceli o
dai semafori dell'incrocio nei pressi dell'Università a Rende… ci passi solo
io? E' mai possibile che le Istituzioni per intervenire su un determinato
problema debbano per forza aspettare che qualcuno denunci ufficialmente quello
che gli brucia sotto il naso o che gli si sbatte quotidianamente nelle pupille
degli occhi?
Cari
lettori, se ci rendiamo conto che il nostro vicino è un appestato, non
autoconvinciamoci d'essere immuni dal contagio né limitiamoci a segnalare il
caso all'inquisitore di turno… aiutiamolo a guarire dal suo male… affinché il
suo male (su cui avevamo riso e dal quale avevano tratto parte del nostro
infimo piacere) non colpisca anche noi e finalmente non ci renda coscienti
della nostra umana limitatezza.
Un caro abbraccio a tutti dal sempre vostro
affezionato Pietro Perri.
... /pace ma... “si vis pacem para
bellum”!
Nessun commento:
Posta un commento