A chi non ha il coraggio di firmarsi ma non si vergogna di offendere anche a chi non (?) lo merita.

Eventuali commenti a post di questo blog non verranno pubblicati sia se offensivi per l'opinione pubblica e sia se non sottoscritti dai relativi autori. Se non avete il coraggio di firmarvi e quindi di rendervi civilmente rintracciabili... siete pregati di tesorizzare il vostro prezioso tempo in modo più intelligente (se vi sforzate un pochino magari per sbaglio ci riuscirete pure).
* * *
Ricordo ad ogni buon file l'indirizzo di posta elettronica legata a questo sito/blog: pietroperri@alice.it

mercoledì 11 dicembre 2024

C'era una volta piazza XV Marzo - forse - a Cosenza.

La foto a sinistra, ripresa da “Google maps” (tramite screenshot debitamente tagliato), ci mostra, ripresa dall'alto, una famosissima piazza di Cosenza.

Una piazza tanto famosa che ho paura persino di scriverne il nome non volendo fare una figura di (beep!) sbagliando di scrivere lo stesso.

Mi spiego: fino ai primissimi anni di questo secolo/millennio (che poi combaciando di fatto sono la stessa cosa) ero sicuro che tale piazza fosse piazza Prefettura (in virtù del fatto del "Palazzo del Governo" che vi si affaccia sulla sinistra nella foto) o piazza Alfonso Rendano (in virtù dell'omonimo Teatro che vi si affaccia sulla destra nella foto) ma poi...

E comunque ancora oggi se chiedete a tanti cosentini doc come si chiama tale piazza vi risponderanno, senza ombra di dubbio, che si chiama appunto "Piazza Prefettura" anzi no "Piazza Rendano". O è "Piazza Bilotti"... visto che all'ex sindaca di Cosenza Eva Catizone nel corso del suo mandato era venuta in testa la bella Idea di cambiare il nome di tale piazza da "Boh!" (mi si permetta la perdita di memoria) in, appunto, il nome del locale mecenate tra l'altro, all'epoca neanche passato a miglior vita.

Cosa che sembra abbia fatto poco dopo il nascere di tale idea.

Fortunatamente al caro Domenico Bilotti sarà intitolata un'altra stupenda Piazza di Cosenza ma non senza prima aver cacciato, con un bel calcio in c*lo, il precedente occupante col suo cognome che tanti dubbi aveva fatto venire in testa in altri tempi a chi si soffermasse solo sul cognome: da Piazza (Luigi?) Fera a piazza Bilotti il percorso burocratico fu decisamente breve. Dopotutto " Piazza Fera" altro non era se un vecchio sito periferico in cui anticamente si teneva un'importante fiera agricola... secondo certi dotti cosentini della domenica.

Il tutto alla faccia del povero Luigi Fera: medico professore e politico di caratura nazionale.

Ma forse ho deviato un po' troppo dal filo conduttore ovvero dal rispondere alla domanda... ma come (beep!) si chiama la piazza che si trova a Cosenza vecchia e sui cui lati si affacciano il palazzo che ospita l'Ente Provincia (non credo più la Prefettura), il Teatro Alfonso Telesio, la Biblioteca Civica ecc. ecc. ecc.?

Secondo me, cosa che scoprii, così come dissi all'inizio del post, nei primi anni di questo secolo/millennio, dovrebbe, o quantomeno potrebbe, chiamarsi Piazza XV Marzo.

Una data, quella del 15 marzo 1844, che ci riporta all'unica pagina storica accreditata ai cosentini a livello nazionale con riferimento, oltretutto, al nostro Risorgimento.

Una pagina storica, quella della sommossa cosentina del 1844, che persino i cosentini, forse orche realmente assenti in tale occasione, stentano a riconoscere come loro.

Dopotutto nella futura piazza XV Marzo c'erano tante teste calde i paesi vicini alla città capoluogo tranne che gente brucia (o se ce n'era qualcuno... sicuramente vi era in nome proprio e per proprio conto).

Ed all'epoca, nel 1844, quella era "Piazza dell'Intendenza".

Ma oggi, ripeto, "Piazza dell'Intendenza" poi "Piazza XV Marzo" poi (solo per i cosentini veraci) "Piazza Prefettura" o "Piazza Rendano" poi mancata "Piazza Bilotti" poi forse nuovamente "Piazza XV Marzo" poi... come (beep!) si chiama questa (beep?) di piazza?

Fortunatamente a risolvere il problema, negandoci ogni sorta di dubbio, ci viene in aiuto il motore di ricerca Google con la sua app collegata "Google maps": la piazza incriminata per volontà della "rete" si chiama, forse... a me qualche dubbio resta, "Piazza Coriolano Martirano" (bravissima persona che ho avuto oltre piacere di conoscere).

Una piccola domanda comunque permettetemi di pormela: secondo voi alla Prefettura, all'ente Provincia di Cosenza, alla Biblioteca Civica, al Teatro Alfonso Rendano, al Comune di Cosenza... qualcuno lo sa ancora come si chiamerà fino a domani mattina questa stupenda storica piazza?

Una piazza cui siamo forse affezionati più noi residenti nei borghi alla periferia della Città dei Bruzi che i cosentini stessi?

By Pietro Perri.

Nessun commento: