Nella foto a sinistra:
San Fili - scorcio visto dalle Volette.
Foto by Pietro Perri.
Riporto di seguito
l'articolo a firma di Nuccia Giglio-Carlise nel mese di febbraio del 2018 sul
Notiziario Sanfilese ovvero sul bollettino dell'Associazione culturale "Universitas
Sancti Felicis" di San Fili.
* *
*
Un pittoresco borgo
della Calabria.
Di Nuccia Giglio
Carlise.
Sappiamo tutti che tutte le città e tutti
i paesi d'Italia sono pieni di meravigliose opere d'arte e panorami mozzafiato.
Hanno anche in comune caratteristiche strade di pietra, vicoli stretti e
tortuosi e, fra l'altro, artistiche e suggestive fontanelle di ferro battuto
sparse qua e là un po' dappertutto.
A buona ragione, l'Italia è chiamata
"il giardino d'Europa".
San Fili, come tanti altri paesi del
territorio italiano, non è da meno ed ha, anche nel suo piccolo, qualcosa di
artistico.
Pensiamo alla bella chiesa Madre, a quella
di santa Maria degli angeli dove si conservano un bel crocefisso ligneo e una
statua marmorea della Madonna, e al monumento ai caduti di piazza san
Giovanni.
C'è poi il bel panorama che spazia lontano
fino a San Vincenzo la costa e ai monti della vicina Sila.
E che dire della catena di montagne che
fanno da cornice al paese?
Suggestive inoltre le fontanelle che
sorgono lungo il corso principale e nel centro storico e i due abbeveratoi
che delimitano la lunghezza del borgo stesso.
Anche i lampioni situati negli angoli del
centro storico sono suggestivi e contribuiscono a dare un’atmosfera magica al
panorama quando si accendono nell'oscurità della sera.
Insomma, San Fili conserva quel fascino
che soltanto i borghi antichi della vecchia Europa sanno dare: le case
abbarbicate sulle colline e strette l'una all'altra, i tetti di tegole e il
verde dei monti che le circondano.
Una bellezza paesaggistica che appaga gli
occhi e sembra guardare al di là di tutti quei problemi di ordinaria amministrazione
che sono inevitabili anche in questo piccolo centro della Calabria come in
tanti altri.
Nuccia Giglio-Carlise.
* * *
Un caro abbraccio a
tutti by Pietro Perri.
… /pace.