A chi non ha il coraggio di firmarsi ma non si vergogna di offendere anche a chi non (?) lo merita.

Eventuali commenti a post di questo blog non verranno pubblicati sia se offensivi per l'opinione pubblica e sia se non sottoscritti dai relativi autori. Se non avete il coraggio di firmarvi e quindi di rendervi civilmente rintracciabili... siete pregati di tesorizzare il vostro prezioso tempo in modo più intelligente (se vi sforzate un pochino magari per sbaglio ci riuscirete pure).
* * *
Ricordo ad ogni buon file l'indirizzo di posta elettronica legata a questo sito/blog: pietroperri@alice.it

giovedì 5 maggio 2016

Ricordando l’insegnante Maria (Alba) Ruffolo.



Nella foto a sinistra: prima elementare - anno scolastico 1968/1969 - insegnante Maria (Alba) Ruffolo. Ricordo come un sogno che quel giorno l’insegnante non volle farsi fotografare con la nostra aula. Mi sembra che la motivazione fosse legata al fatto che ne aveva fatte già tantissime di foto con i suoi alunni. L’insegnante cercò di portarci tutti alla conclusione del ciclo scolastico. Per lei ogni alunno perso per strada era una freccia che la colpiva dritta al cuore. Quasi il dover ammettere un suo fallimento. La foto se non vado errato venne scattata dallo studio fotografico di Egidio De Luca.

*     *     *

Nel mese di marzo 2016 è passata a miglior vita l'insegnante ("signora maestra") delle Scuole Elementari... Maria (Alba) Ruffolo.

Grazie all'amore per la sua professione (più una missione a dire il vero per lei che una professione) in tanti sanfilesi abbiamo imparato a scrivere, a leggere... e qualcuno anche a pensare con la propria testa.

Io, nei cinque anni che l'ho avuta come insegnante nell'edificio scolastico di via Marconi, grazie a lei - o forse per colpa sua, sarebbe più il caso di dire - sono rimasto abbagliato nel capire/subire la magia che scaturisce da una penna (magari nera bic) che imbratta un foglio di carta bianca: il nulla prende forma sotto i tuoi occhi e tu ti illudi pure che il risultato sia frutto ella tua mente; tu t’illudi che la tua mano guidi la penna mentre traccia una linea piena di punti, stacchi, rialzi, semplici macchie che immortalano la tua vita o la vita degli altri o danno vita all'inesistente che diventa personaggio al pari dei personaggi in cerca d'autore di pirandelliana memoria.

Capii, grazie all'insegnante Maria (Alba) Ruffolo, il potere della scrittura. me ne feci avvincere e ne restai prigioniero per sempre... e lo sono tutt'ora! Anche se ora le mie dita non bloccano più una penna nera bic... ma battono inarrestabili sulla tastiera di un notebook che materializza su un foglio - sempre e comunque bianco - virtuale pensieri senza senso.

Perché la vita è un foglio bianco su cui scivola la punta, sempre meno sazia d'inchiostro, d'una penna nera... bic: la penna nera bic che mi ha insegnato ad usare l'insegnante Maria (Alba) Ruffolo, anche e sopratuttocol supporto di qualche non sempre meritata staffilata.

Mi resi conto del potere della scrittura (che sarebbe o meno diventata la mia strada) quando ancora frequentavo la terza elementare... in quell'edificio scolastico su via Marconi a San Fili.

Quel giorno? ... tema in classe... o forse era una semplice composizione: Cosa vorresti fare da grande o... parla dell’importanza lavoro nella vita degli esseri umani.

Non ricordo bene il titolo ma il senso era esattamente questo.

Da buon figlio di un sacrestano per hobby (mio madre Salvatore per circa mezzo secolo è stato il collaboratore del parroco del paese nella chiesetta della Madonna del Carmine o del Monte Carmelo) non potevo non conoscere le basi della religione giudaico-cattolico-cristiana. A partire dall'inizio, ovvero dalla genesi.

E quindi non potevo non sapere di chi era la colpa di una traccia per un tema o una composizione come questa: la donna ancora doveva nascere e già aveva segnato il triste destino dell'Umanità.

Lo svolgimento della traccia iniziava più o meno in questo modo:

"Dio creò l'Universo, creò la terra con tutte le sue creature, creò i laghi, i fiumi i mari e le montagne, creò l'uomo e... creò la donna. La donna mangiò la mela ed... eccoci a svolgere un tema sull'importanza del lavoro dell'uomo" e del desiderio di noi alunni delle Scuole Elementari di San Fili, agli inizi degli anni settanta del ventesimo secolo, di fare, da grandi, proprio quel tipo di lavoro.

Ergo?!? … se la donna non avesse mangiato la mela l'uomo non avrebbe avuto bisogno di lavorare né sicuramente il desiderio di fare alcunché se non godere di ciò che Dio gli aveva messo a disposizione.

Dopotutto fino a quel momento eravamo graditi ospiti dell’Eden, del paradiso terrestre.

Ricordo ancora quando la "signora maestra Maria (Alba) Ruffolo" leggendo quel cappello allo svolgimento del mio tema usci fuori dall'aula e chiamò a raccolta gli altri insegnanti a portata di mano: doveva portare loro a conoscenza di ciò che era riuscito a scrivere un proprio alunno della terza elementare.

Personalmente all'inizio fui preso da un certo timore: "Vuoi vedere", pensavo tra me e me, "che adesso me le darà di santa ragione perché ho offeso le Sacre Scritture con questo mio... primo sproloquio?"

E invece no.

Dopo un po' (notando che gli altri insegnanti si complimentavano con la mia "signora maestra" per la mia arguzia letteraria) iniziai ad apprezzare il piacere del palcoscenico: scrivendo, con trovate intelligenti o estremamente stupide, capii quel giorno che si poteva essere senza grandi sforzi al centro della scena.

E poi, credetemi, tutto ha un inizio - incluso la stupidità umana - ma solo la scrittura, nel mondo degli umani o quantomeno degli esseri intelligenti o pseudo intelligenti, non sempre ha una fine.

Ancora grazie, anche se con un po' di ritardo, carissima "signora maestra" Maria (Alba) Ruffolo per il regalo che mi hai fatto a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso... gradito regalo che ancora porto... sulle punte delle dita che, incapaci ormai da tempo di stringere una bic nera, battono incessantemente sula tastiera di un freddo... notebook d'ultima generazione.

*     *     *

Un caro abbraccio a tutti dal sempre vostro affezionato Pietro Perri.

... /pace ma... si vis pacem para bellum!

Nessun commento: