A chi non ha il coraggio di firmarsi ma non si vergogna di offendere anche a chi non (?) lo merita.

Eventuali commenti a post di questo blog non verranno pubblicati sia se offensivi per l'opinione pubblica e sia se non sottoscritti dai relativi autori. Se non avete il coraggio di firmarvi e quindi di rendervi civilmente rintracciabili... siete pregati di tesorizzare il vostro prezioso tempo in modo più intelligente (se vi sforzate un pochino magari per sbaglio ci riuscirete pure).
* * *
Ricordo ad ogni buon file l'indirizzo di posta elettronica legata a questo sito/blog: pietroperri@alice.it

venerdì 21 dicembre 2012

L’archivio di ellisisland.org e i Perri di San Fili: una chiave di lettura.

Foto a sinistra (ripresa dal web): La nave Mendoza, una delle navi che portarono i sanfilesi a Ellis Island.

*     *     *

Ho voluto accedere anch’io all’opzione di ricerca del sito “Ellis Island“ (all’indirizzo internet www.ellisisland.org  oppure  www.statueofliberty.org/) ed ovviamente non ho potuto fare a meno di immettere il mio cognome (Perri) e come località di partenza... San Fili (o per la precisione al punto “contiene” il nome “Fili”). Risultato? … un elenco di ben 37 nominativi: uomini e donne, tanti adulti ed anche qualche bambino.

*     *     *

1.    Agata Perri di anni 21, sbarcata il 1 settembre 1910 dalla nave Mendoza - partita da Napoli, nubile;

2.    Alessandro Perri di anni 27, sbarcato il 24 dicembre 1911 dalla nave Caronia - partita da Napoli, sposato;

3.    Alessandro Perri di anni 40, sbarcato il 13 maggio 1924 dalla nave Patria - partita da Napoli, sposato. Sicuramente si tratta del numero due al suo secondo viaggio;

4.    Amedeo Perri di anni 23, sbarcato il 6 maggio 1906 dalla nave Italia (1905) - partita da Napoli, sposato;

5.    Angela Maria Perri di anni 22, sbarcata il 1 luglio 1902 dalla nave Hohenzollern - partita da Napoli, sposata;

6.    Angelo Perri di anni 17, sbarcato il 18 giugno 1901 dalla nave Werra - partita da Napoli, celibe;

7.    Angelo Perri di anni 17, sbarcato il 19 dicembre 1919 dalla nave Duca d’Aosta - partita da Genova, celibe;

8.    Benigna Perri di anni 29, sbarcata il 24 maggio 1905 dalla nave Prinz Adalbert - partita da Napoli, sposata;

9.    Biagio Perri di anni 29, sbarcato il 12 marzo 1903 dalla nave Leone XIII - partita da Napoli, sposato;

10. Carmela Perri di anni 14, sbarcata il 26 maggio 1905 dalla nave Neckar - partita da Napoli, nubile;

11. Carmina Perri di anni 9, sbarcata il 24 aprile 1911 dalla nave Indiana - partita da Napoli, nubile;

12. Carmine Perri di anni 17, sbarcato il 3 maggio 1904 dalla nave Nord America - partita da Napoli, celibe;

13. Carmine Perri di anni 16, sbarcato il 18 aprile 1911 dalla nave Oceania (1909) - partita da Napoli, celibe;

14. Doni Bragio Perri (potrebbe essere “don Biagio”?) di anni 36, sbarcato il 29 maggio 1909 dalla nave Virginia - partita da Napoli, sposato;

15. Ferdinando Perri di anni 18, sbarcato il 24 maggio 1905 dalla nave Prinz Adalbert - partita da Napoli, celibe;

16. Francesca Perri di anni 20, sbarcata il 18 marzo 1908 dalla nave Cedric - partita da Napoli, nubile;

17. Francesco Perri di anni 34, sbarcato il 13 aprile 1903 dalla nave Moltke - partita da Napoli, sposato;

18. Francesco Perri di anni 29, sbarcato il 31 marzo 1899 dalla nave Ems - partita da Napoli, sposato. Quasi certamente si tratta dello stesso Francesco Perri del n. (in quest’elenco) 17 e quasi certamente si tratta di mio nonno paterno;

19. Francesco Perri di anni 35, sbarcato il 20 settembre 1905 dalla nave Prinzess Irene - partita da Napoli, sposato. Leggasi aggiunta al punto 18 di quest’elenco;

20. Francesco Perri di anni 35, sbarcato il 25 settembre 1905 dalla nave Perugia - partita da Napoli, sposato. Strana la somiglianza - per quanto riguarda l’età e lo sbarco del soggetto - di dati tra i numeri dal 17 al 20 di quest’elenco;

21. Francesco Perri di anni 16, sbarcato il 29 maggio 1909 dalla nave Virginia - partita da Napoli, celibe;

22. Francesco Perri di anni 31, sbarcato il 22 marzo 1892 dalla nave Iniziativa - partita da Napoli, celibe;

23. Francesco Perri di anni 41, sbarcato il 18 aprile 1911 dalla nave Oceania (1909) - partita da Napoli, coniugato;

24. Giovanni Perri di anni 25, sbarcato l’11 maggio 1914 dalla nave Europa - partita da Napoli, coniugato;

25. Giovanni Perri di anni 2, sbarcato il 24 aprile 1911 dalla nave Indiana - partita da Napoli, celibe;

26. Giuseppe Perri di anni 37, sbarcato il 12 settembre 1903 dalla nave Città di Milano - partita da Napoli, coniugato;

27. Giuseppe Perri di anni 16, sbarcato il 19 luglio 1909 dalla nave America (1908) - partita da Napoli, celibe;

28. Maria Perri di anni 19, sbarcata il 26 maggio 1905 dalla nave Neckar - partita da Napoli, nubile;

29. Maria Perri di anni 3, sbarcata l’1 luglio 1902 dalla nave Hohenzollern - partita da Napoli, nubile;

30. Paolo Perri di anni 16, sbarcato il 23 ottobre 1920 dalla nave Re d’Italia - partita da Napoli, celibe;

31. Pasquale Perri di anni 30, sbarcato il 28 ottobre 1901 dalla nave Nord America - partita da Palermo, coniugato;

32. Salvatore Perri di anni 21, sbarcato l’11 giugno 1901 dalla nave Tartar Principe - partita da Napoli, celibe;

33. Salvatore Perri di anni 4, sbarcato il 24 aprile 1911 dalla nave Indiana - partita da Napoli, celibe;

34. Salvatore Perri di anni 19, sbarcato il 24 giugno 1913 dalla nave Stampalia - partita da Napoli, celibe;

35. Salvio (Silvio?) Perri di anni 16, sbarcato il 30 gennaio 1903 dalla nave Nord America - partita da Napoli, celibe;

36. Silvio Perri di anni 24, sbarcato il 14 maggio 1910 dalla nave America (1908) - partita da Napoli, coniugato;

37. Simone Perri di anni 16, sbarcato il 10 novembre 1906 dalla nave Nord America - partita da Napoli, celibe.

*     *     *

Qualcuno si chiederà, spero, a cosa serve proporre questo a prima vista asettico (decisamente personale) elenco. Semplice: serve a capire parte della storia della nostra comunità. Serve a ricordare il nostro passato e, per alcuni versi, a prepararci se non a prevenire, il nostro futuro.

Questa è la tangibile dimostrazione (una delle tante) che l’Italia così come la conosciamo oggi (ovviamente mi riferisco alla parte positiva e non alle truffe, alla corruzione, alla disonestà anche dell’applicazione della giustizia, alla politica sempre meno politica e sempre più interesse personale, alla immorale speculazione e via dicendo) l’abbiamo fatta tutti… soprattutto noi Meridionali.

*     *     *

Un caro abbraccio a tutti dal sempre vostro affezionato Pietro Perri.

… /pace!

Nessun commento: