A chi non ha il coraggio di firmarsi ma non si vergogna di offendere anche a chi non (?) lo merita.

Eventuali commenti a post di questo blog non verranno pubblicati sia se offensivi per l'opinione pubblica e sia se non sottoscritti dai relativi autori. Se non avete il coraggio di firmarvi e quindi di rendervi civilmente rintracciabili... siete pregati di tesorizzare il vostro prezioso tempo in modo più intelligente (se vi sforzate un pochino magari per sbaglio ci riuscirete pure).
* * *
Ricordo ad ogni buon file l'indirizzo di posta elettronica legata a questo sito/blog: pietroperri@alice.it

venerdì 20 novembre 2009

San Fili paese delle magare... e dei magari!?.

A fine ottobre, in concomitanza della festa di Halloween (che nulla ha a che vedere con la nostra sempre più piccola e sempre più pittoresca Comunità Sanfilese) si è tenuta la prima, no... anzi la terza edizione della ormai tradizionale (perché diversamente non si potrebbe classificare) manifestazione denominata "Le notti delle magare".
Dico la prima perché per quanto ne sa chi scrive (ma anche il resto del paese in cui la stessa si è svolta) non c'é stata ancora né una seconda né tantomeno una terza edizione della manifestazione succitata (tranne che le stesse non si siano svolte in paesi diversi da San Fili e o nel chiuso di quattro mura per quattro soggetti selezionati). Eppure diverse agenzie di stampa hanno parlato, in merito a tale manifestazione, come la terza edizione di una lunga serie.
Inutile dire che a me fa immensamente piacere sapere che finalmente il nostro stupendo paesino cerchi e trovi una propria giusta collocazione nell'hinterland cosentino: o lo fa, dopo tante occasioni sprecate in passato, o questa volta è la fine senza possibilità d'appello.
Esempio, nella legittimità e nel rispetto dei ruoli che ci siamo assegnati o che ci hanno assegnato, che dovrebbero seguire ovviamente anche le realtà circostanti.
La manifestazione "Le notti delle magare" oltretutto mi è alquanto cara (?) anche per il fatto che per buona parte si è basata, come linea portante, su un mio lavoro datato anni '90: una simpatica ricerca sulla mitica "Fantastica" all'epoca pubblicata sul quindicinale "l'occhio" (direttrice la giornalista Marisa Fallico).
Da tale ricerca ne è nata una commedia a firma del compaesano Giuseppe Esposito, un opuscoletto realizzato dalla Pro Loco di San Fili, un monologo (presentato nel corso della manifestazione succitata) e due cortometraggi (uno di questi realizzato proprio in occasione della manifestazione "Le notti delle magare").
Quello che mi brucia un pochino è che malgrado fossi così presente in tale manifestazione... sembra che il mio nominativo sia, nel corso della manifestazione stessa, dichiarato tabù: solo un breve cenno da parte dell'amico Giuseppe Esposito nel corso di un convegno è stato dedicato al mio nome... al mio vergognoso nome! ... al nome che secondo alcuni miei compaesani dovrebbe essere cancellato dalla memoria del paese di San Fili. Forse perché il mio nome più volte li ha costretti a guardarsi in uno specchio e la loro immagine riflessa sia stata per loro un boccone indigesto.
Mi piace l'idea: mi è sempre piaciuta.
E' vero, nel momento in cui si svolgeva la manifestazione "Le notti delle magare" (la terza edizione?) io non mi trovavo neanche a San Fili (e me ne rallegro di cuore, in tanti dopotutto mi hanno detto che mi sono perso ben poco considerato le risorse economiche messe in gioco dalla macchina organizzativa... dai finanziatori di chi guidava la macchina organizzativa). Trenta mila, cinquanta mila, sessanta mila, settanta mila... centomila euro?
A San Fili come al solito si danno i numeri (vedasi il caso della realizzazione della piazzetta e del monumento in occasione del cinquecentenario della morte di san Francesco da Paola - sempre a San Fili nel 2007): comunque tantissimi euro per una manifestazione che (a detta anche di alcuni che hanno partecipato attivamente alla riuscita della stessa) poteva essere meglio organizzata con tantissimi soldi in meno.
Bastava favorire il volontariato. Bastava convincere i soggetti in gioco che è ormai ora di pensare al futuro di San Fili e dei Sanfilesi. Oggi della manifestazione "Le notti delle magare" non resta altro che un vago ricordo... e l'appuntamento per l'anno prossimo (tutti assieme appassionatamente!). L'appuntamento per la quarta edizione de "Le notti delle magare"... o questa volta sarà (se ce ne sarà un'altra) semplicemente la seconda?
E' vero, io ero assente, ma l'Associazione Culturale "Universitas Sancti Felicis" di San Fili era più che presente in paese: come mai non è stata invitata a partecipare con un proprio contributo operativo a tale manifestazione? ... dopotutto in tanti singoli soggetti ed in tante Associazioni sono stati invitati a collaborare.
Difficile capire persino chi ha "diviso" i compiti: qualcuno parla del Comune in prima persona, altri di una o due Associazioni a carattere nazionale e/o locale.
Nella macchina organizzativa, comunque, in tanti hanno avuto un ruolo, quasi tutte le Associazioni che contano nel paese e che in questi ultimi anni sono state particolarmente presenti (a volte più che assenti) su corso XX Settembre... tutte tranne quella di cui mi onoro essere il presidente in carica: l'Associazione Culturale "Universitas Sancti Felicis", l'Associazione che dal punto di vista culturale a San Fili è stata sicuramente la più presente con risorse decisamente limitate e non pesando come tante altre sul bilancio della nostra comunità.
Hanno avuto un forte ruolo persino parecchi oppositori dell'Amministrazione in carica.
Ringrazio chi ha avuto l'accortezza di escludermi e di escludere l'Associazione Culturale "Universitas Sancti Felicis" da tale appuntamento.
La pace sociale a San Fili comunque non si realizzerà mai creando nuove fratture tra concittadini. Tutto all'insegna del "dividi ed impera", dove il "dividi"... tra pochi (specie in Calabria, nella provincia di Cosenza ed in particolare a San Fili) a volte non si riferisce al popolo ma alle risorse economiche a disposizione.
La prossima volta però (ovviamente l'invito è rivolto solo ai miei compaesani moralmente disonesti)... lavorate su vostri lavori e non sui lavori degli altri... se ne siete capaci! ... o quantomeno abbiate l'educazione di citare sempre le fonti e la civiltà di chiedere l'uso del materiale altrui.
A proposito, il fatto che si trattava della terza edizione della manifestazione "Le notti delle magare" (che di fatto avevano fatto l'ennesima magaria facendo diventare "la prima, saltando opportunamente la seconda, la terza e viceversa"... io non lo sapevo (dopotutto in quel periodo, come già detto, non mi trovavo a San Fili e quindi non potevo leggere i giornali della settimana)... me l'ha detto una farfallina vicina agli organizzatori che... si chiedeva il perché e il come mai.
Pura svista del giornalista? ... pura svista di chi ha passato la velina... o altro?
Chissà!
Un caro abbraccio dal vostro sempre affezionato Pietro Perri.
Nota bene: l'immagine surriportata è ripresa dal portale di Facebook ed è la locandina della manifestazione "Le notti delle magare" edizione (non so se la prima o la terza) 2009. Ovviamente questo post non piacerà a tanti (i blog dopotutto sono nati per non piacere a qualcuno e per aprire discussioni non "servizievoli"), da parte mia sono comunque pronto ad accettare una qualsivoglia "civile e moralmente corretta" discussione da parte di tutti.
... /pace!
*   *   *
Dimenticavo:
Il mio rapporto con la Fantastica (a causa della citata "ricerca popolare") è decisamente traumatico. L'anno scorso (2008) nel mese di Agosto la sezione locale del C.i.f. (Centro Italiano Femminile) organizza una manifestazione denominata "I nonni raccontano". Una gara di composizione (con piccoli premi in denaro) riservata ai ragazzi che dovevano, intervistando i propri nonni o qualche disponibile anziano del paese, scrivere una storia con le informazioni acquisite.
Non ricordo se classificandosi secondo o terzo, ci fu un racconto che mi suono alquanto familiare: "La storia della Fantastica". Inutile dire che tutti o quasi conoscono la credenza della Fantastica a San Fili. La cosa che mi fece però rabbrividire è che, letto quel testo, tranne un breve cappello il resto altro non si era rivelato che un copia incolla del mio ormai arcifamoso scritto.
In quell'occasione mi riscoprii nonno senza neanche avere figli.
Non me la sentii di far fare una pessima figura ad una povera ragazzina (magari consigliata male da qualche adulto) delle scuole medie di fronte ad un centinaio di persone: feci finta di niente.
Qualche giorno più tardi, comunque, presa da parte la presidentessa della sezione C.i.f. di San Fili (la dott.ssa Claudia Marchese) le feci controfirmare una diffida a non utilizzare quello scritto per eventuali pubblicazioni (cosa preannunciata nel corso degli interventi tenutisi nell'ambito della premiazione dei vincitori del concorso) a cura della stessa Associazione.
A tutto, ovviamente, c'é un limite.

venerdì 6 novembre 2009

Emigrante? No, turista! Forse che il calabrese (magari santufilise) non può fare il turista?



Nella foto a sinistra (scatto firmato da mia moglie Orietta) io nel 2009 su uno dei crateri (spenti da tempo) del vulcano Etna in Sicilia.

Emigrante? No, turista! Forse che un calabrese (magari santufilise) non può fare il turista?

Diciamo la verità, questa frase non è mia o quantomeno non è proprio mia, l'ho ripresa da un celebre scambio di battute presente nel film “Ricomincio da tre” del mitico, compianto, attore napoletano Massimo Troisi.

Emigrante?”, gli chiede la futura compagna nordista (in quanto, in base ad un luogo comune, un meridionale in Alt’Italia non può che essere un emigrante), e lui risponde: “No, ccà pare ca 'o napulitano”, leggasi meridionale e/o santufilise, “nun pò viaggià, pò sulamente emigrà, perciò uno esce, nun pò ffà 'nu viaggio...'o napulitano”, si continui a leggere meridionale e/o santufilise, “invece viaggia!!

Nella sua stupenda acutezza comunque Troisi alla fine del film, e nel film, si rivela per quello che in realtà è: il classico “emigrante meridionale”.

La sua frase, comunque ci evidenzia una tragica realtà: effettivamente quando viaggia anche per una semplicissima vacanza di piacere il meridionale si trova a far fronte a tutta una serie di problemi tecnici che di fatto lo fanno sentire imprigionato nel classico luogo comune che… un meridionale non può viaggiare se non per emigrare.

E' da un po’ di anni a questa parte che, rinunciando ai miei consueti giorni estivi al mare (ma anche ai tre pacchetti di sigarette al giorno che in altri tempi fumavo senza neanche rendermene conto), concentro spese e tempo (accompagnato dalla mia dolce metà) per fare un viaggetto di piacere in qualche nazione che si affaccia sul Mediterraneo o in qualche regione d'Italia più o meno distante da quella in cui vivo... ovvero dalla Calabria.

Ogni volta che metto il piede fuori dalla Calabria mi sento, quando non mi ci fanno sentire gli altri (quelli delle regioni in cui metto piede), come fossi un emigrante... se non per necessità di lavoro o di un migliore tenore di vita (mi sta bene quello che c'ho)... sicuramente per necessità culturale.

Mi sento un emigrante quando tramite internet (o quando mi rivolgo a qualche agenzia di viaggi organizzati… tour operator) provo a prenotare un qualsiasi viaggio/vacanza organizzato o una stanza in un qualsiasi hotel fuori regione. Molti miei interlocutori (non tutti a dire il vero… le mosche bianche esistono anche in quest’ambiente) mi fanno sentire decisamente calabrese, quasi, per loro, fossi un africano del nord. E gli africani del nord fuori dal proprio continente, lo sappiamo bene (dopotutto un po’ razzisti lo siamo anche noi calabresi… sanfilesi), al 99% possono essere solo emigranti.

Dopotutto lo vogliono anche e soprattutto coloro che tirano le fila del sistema Italia (Italia Meridionale in particolare), che io mi senta tale.

Che io, fuori dalla Calabria mi senta (e mi convinca pure) di essere solo un emigrante in cerca (quasi elemosinandola) d’una speranza per un futuro migliore.

Mi sento emigrante quando salgo su uno dei treni della rete ferroviaria meridionale (quella che va da Roma in giù): treni “ultramoderni” (si fa per dire) da anni dismessi dalle reti ferroviarie del resto d'Italia.

Il Meridione deve contentarsi sempre d’una scelta di “seconda mano”… anche nei trasporti… non solo nella sanità e nei vari diritti che qualificano come cittadino un qualsiasi essere umano,

Dopotutto il meridionale viaggia in cerca di lavoro (quindi “emigra”), non per piacere.

E chi ha necessità di viaggiare (per lavoro, per problemi di salute, per studio…) può farlo anche tappandosi il naso sugli odori circostanti o chiudendo un occhio persino sull'igiene dei sedili  del mezzo di trasporto o sull'ambiente di viaggio.

La tariffa del biglietto stranamente, però, quando non è uguale al resto d'Italia (a parità di distanza)... lo è abbondantemente superiore.

Dopotutto viaggiare per necessità… è un lusso.

Verso la fine di ottobre 2009 ho fatto una crociera sul Mediterraneo, partendo da Civitavecchia e toccando i porti di Genova, Marsiglia, Barcellona, Tunisi, Malta e Messina. Crociera decisamente stupenda.

Inutile dire che malgrado abbia chiesto a varie agenzie di trovarmi una cabina con partenza da Messina (visto che Messina era uno dei porti in cui attraccava la nave), l'impresa si dimostrò fin dall'inizio decisamente ardua.

L’unico porto a disposizione (disposto ad accogliere due meridionali non emigranti) in quell’occasione era Civitavecchia. E non vi dico cosa significa, per un calabrese, partire in crociera da Civitavecchia… in costo non solo di tempo ma anche e soprattutto di denaro.

Il meridionale se vuole fare un viaggio di piacere deve innanzitutto dimostrare di non essere un meridionale... magari partendo da una città posta geograficamente da Napoli, meglio se da Roma, in su.

Strano a dirsi ma ogni volta che ho fatto partecipato ad un tour organizzato (in particolare a quelli caratterizzati da una certa valenza culturale) mi è andata bene se ho potuto collegarmi al resto del gruppo a Napoli. Diversamente… partenza obbligatoria da Roma (aeroporto di Fiumicino o porto di Civitavecchia).

Ciò infatti comporta un biglietto d'andata e ritorno verso il luogo d'incontro dei vacanzieri, una notte o due in albergo (per essere puntuali al luogo d'incontro), almeno tre pasti fuori programma... il tutto moltiplicato due, considerato che viaggio con mia moglie.

In poche parole un qualsiasi viaggio di piacere ad un meridionale finisce per costare almeno quattro o cinquecento euro in più di quello che costa ad un italiano del centro nord.

Per non parlare, se uno abita in un paesino tipo San Fili (CS), della difficoltà di raggiungere una qualsiasi stazione ferroviaria o un aeroporto.

Altro che Africa, devi sempre e comunque ringraziare qualcuno che ti dia uno strappo... e quindi qualcuno dovrà sempre e comunque sapere dove vai a sciacquarti le *****.

Dite che invece di chiedere il piacere ad un amico potrei benissimo utilizzare la mia macchina?

Ed anche questa scelta prevede dei costi non indifferenti (tipo pagare dei parcheggi custoditi possibilmente giorno e notte) o quanto meno il rischio di doverti acquistare, al rientro, una nuova macchina.

Un esempio? ...

Da sanfilese volete partire con la vostra macchina per raggiungere la stazione di Paola (CS) o quella di Castiglione cosentino?

Provate a cercare un parcheggio coperto (e quindi garantito) in loco (nei pressi della stazione) dove lasciare la vostra autovettura per sette o otto giorni.

Io non ci sono riuscito.

Da Napoli in su ne avrei trovato diecimila.

In altri tempi (l'anno scorso, ovvero nel 2008) sono salito alla stazione di Paola (CS) su un treno della serie Eurostar.

Ero diretto a Napoli dove avevo prenotato una notte in un hotel nei pressi della stazione centrale.

Giunti a Sapri... il treno si rompe (dopotutto viaggiavamo in su un treno “ultramoderno” dismesso dalle ferrovie del nord’Italia ormai da decenni). Dovevamo coprire il tratto in poco più di due ore e mezza… ce ne mettemmo quasi cinque!

Trenitalia ci rimborsò il 40% dell'importo del biglietto... con un buono da utilizzare entro sei mesi dall'emissione.

Che presa per i fondelli (leggasi “c*lo”): Trenitalia non sa che il 99% dei meridionali sono emigranti “per scelta” e che quando può farlo un viaggio…può fare appena un solo viaggio di piacere all'anno?

Perché per il meridionale un viaggio verso il nord (se non in Francia, in Germania o in Svizzera…) in cerca di un lavoro altro non è se non un viaggio di piacere.

Il buono sconto “elemosinatomi” da Trenitalia? Perso! Rimasto inutilizzato come se non l’avessi mai ricevuto.

Mi auguro vivamente che gli alti dirigenti della società se li prendano in medicine i miei soldi “non restituitimi a causa del disagio subito”.

Dimenticavo, anche Trenitalia (visto i mezzi che ci mette a disposizione per viaggiare) è sicura che il meridionale quando viaggia, viaggia per emigrare ed un emigrante un paio di viaggi all'anno, lo sa benissimo la dirigenza di Trenitalia, un paio di viaggi all'anno li fa sicuramente. Perché Trenitalia considera viaggio sia l’andata che il ritorno. Mentre il turista meridionale (l’emigrante per vocazione) stupidamente considera un solo viaggio l’andata ed il ritorno da una stessa località nel giro magari di 7 o am massimo venti giorni.

Quindi, emigrante?

Si!

Perché sono un meridionale (anche se santufilise de Cusenza) e come tale non posso essere, quando viaggio, che un emigrante!

Un emigrante della cultura!

*     *     *

Un caro abbraccio a tutti dal sempre vostro affezionato Pietro Perri.

... /pace!

 

N.B.: Ho scritto questo post nell’ormai lontano 2009 e, ritenendolo non del tutto superato dal tempo e dagli eventi, nel mese di agosto del 2024 ho pensato di riprenderlo e di riproporlo… riveduto e corrotto. Dopotutto… continuiamo ad essere in Calabria.