A chi non ha il coraggio di firmarsi ma non si vergogna di offendere anche a chi non (?) lo merita.

Eventuali commenti a post di questo blog non verranno pubblicati sia se offensivi per l'opinione pubblica e sia se non sottoscritti dai relativi autori. Se non avete il coraggio di firmarvi e quindi di rendervi civilmente rintracciabili... siete pregati di tesorizzare il vostro prezioso tempo in modo più intelligente (se vi sforzate un pochino magari per sbaglio ci riuscirete pure).
* * *
Ricordo ad ogni buon file l'indirizzo di posta elettronica legata a questo sito/blog: pietroperri@alice.it

venerdì 28 settembre 2012

Sabato 29 settembre ore 18 Teatro Comunale di San Fili - presentazione del romanzo "Gelusa" di Loredana Nigri.

Sabato 29 settembre con inizio alle ore 18 (tempi tecnici e/o politici esclusi) al Teatro Comunale di San Fili si terrà la presentazione del libro Presentazione del romanzo ”Gelusa” di Loredana Nigri (dalla Costa edizioni).
Alla Presentazione coordinata da Pino Sassano, Libreria Mondadori Cosenza, interverranno Bianca Rende (figlia di Pietro, nostro compaesano delle belle giornate estive) e Andrea Onofrio.
La serata sarà arricchita dai suoni della chitarra di Riccardo Sicilia e dalle voci narranti di Angelo Lombardi, Antonio Mantella, Roberta Sicilia, Pietro Perri (alias “lo scrivente”, in una veste del tutto inusuale), Luciana Sicilia, Milly Pulitanò, Olivia Fallico, Stefania Salerno e Mariella Belfiore.
*     *     *
Per quanto riguarda il romanzo… l’ho letto ma in quest’occasione non ne parlerò più di tanto (mi manca il tempo). Dirò solo che per buona parte è ambientato nella nostra San Fili, che si fa leggere con estrema facilità e che sicuramente meriterebbe una seconda edizione magari in parte, ma solo in una minima parte, riveduta.
Dico ciò da buon consumatore di libri, non da scrittore o da critico letterario, per cui prendete l’affermazione con delle pinze ma senza stringere troppo sulla mia delicata pelle.
*     *     *
… l’appuntamento è per sabato 29 settembre 2012 alle ore 18 (tempi tecnici e/o politici esclusi) al Teatro Comunale di San Fili.
… un caro abbraccio a tutti dal sempre vostro affezionato Pietro Perri.
… /pace.

lunedì 17 settembre 2012

Cosa vuoi che sia una canzone... al Teatro Comunale di San Fili? ... tutto ed anche altro!


Dal 20 al 28 settembre la residenza TEATRI MERIDIANI diretta da Dante de Rose presenta quattro serate dedicate alla canzone d’autore curate da Renato Costabile.
Quattro protagonisti della musica italiana che si  racconteranno da soli sul palco (o quasi) al pubblico del Teatro Comunale di San Fili attraverso le loro paroile, la loro musica, le loro canzoni.
Quattro musicisti da conoscere in maniera più intima, in una dimensione “unplugged”.
Un viaggio tra le loro storie ma anche tra le nostre, private e comuni, i cui eventi sono sempre marcati da qualche canzone.
La rassegna di San Fili inizia il 20 settembre con Dario Brunori che ha da poco concluso un magnifico tour con il suo gruppo e che ha ormai confermato, con il suo ultimo album “Vol.2 Poveri Cristi”, di essere una delle più interessanti proposte degli ultimi anni nella canzone italiana di qualità , il 21 sarà il turno di Mimmo Cavallo protagonista della musica italiana degli ultimi trenta anni non solo con i suoi album, da “Siamo Meridionali” fino a “Quando saremo fratelli uniti” ma anche con le canzoni scritte per i grandi nomi da Fiorella Mannoia a Zucchero.
Si riprende il 27 con Patrizio Trampetti, membro della gloriosa Nuova Compagnia di Canto Popolare dagli inizi del gruppo fino agli anni ’80, autore di due tra le più belle canzoni di Edoardo Bennato “Un giorno credi” e “Feste di Piazza”, autore anche per tanti altri (da Francesco Baccini a Peppe Barra, da Eugenio Bennato a Roberto Murolo), ma anche attore, compositore di musica per il cinema e per il teatro, che con il suo ultimo album conferma la sua versatilità. Si chiude in bellezza il 28 settembre con Peppe Voltarelli e un viaggio nella sua storia e nelle sue canzoni, dagli inizi con il “Parto delle Nuvole Pesanti” fino agli ultimi suoi album dove Peppe conferma di essere uno dei più originali tra gli autori e gli interpreti della canzone italiana. Un musicista che propone in tutto il mondo  la sua musica e il suo “essere calabrese” in un modo che ridà una nuova dignità e una nuova credibilità alle proposte provenienti dalla nostra regione.